Per ricevere le credenziali di accesso al webinar, inviare una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it Il I incontro, tenutosi lo scorso 10 febbraio, ha avviato un percorso di approfondimento sul tema della medicina del territorio e del bisogno di un nuovo paradigma assistenziale. L’urgenza di discutere e di confrontarsi è stata di certo dovuta alla pressione che su tutti noi e sullo stesso sistema sanitario ha esercitato il Covid, mettendo a nudo le crepe della medicina del territorio e di come, negli anni, sia stata progressivamente depotenziata sulla base di…
Read MoreCategoria: News
Solo Categoria News
30 marzo – Telemedicina. Lo stato dell’arte ad un anno dal Covid – 16.00/18.30
Per ricevere il link di accesso al webinar, inviare una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it L’incontro è promosso da AiSDeT, in collaborazione con Innovazione per l’Italia e con la sponsorizzazione non condizionante di Teva Acclamato il fatto che la telemedicina e una soluzione strategica per sostenere i processi di deospedalizzazione, si rende necessario un ulteriore sforzo progettuale da parte delle aziende sanitarie per abilitare i servizi, in particolare quelli in modalità televisita. La progettazione e la sua qualità non dipende tanto mancanza di fondi o dalla scarsa attenzione, anzi oggi…
Read More24 marzo – La sfida del Recovery plan per l’innovazione digitale. Quali progetti per il SSR siciliano – 16.00/18.40
Per partecipare al webinar, scrivere a: segreteria@aisdet.it Per migliorare l’offerta dei servizi sanitari e continuare a garantire il diritto costituzionale alla salute, fornendo percorsi di cura sostenibili, occorre avviare un profondo processo organico di riorganizzazione dei processi di assistenza sanitaria. L’esperienza COVID ed il numero sempre più crescente di pazienti cronici a gestione delle malattie croniche, strettamente correlate con l’innalzamento dell’età media, rappresentano una sfida per il SSN. L’attuale sistema, così come organizzato, non è più in grado di dare risposte adeguate e sostenibili ed occorre mettere mano ai due…
Read More23 marzo – La Telemedicina nella pratica clinica e nella ricerca: tra efficacia ed umanizzazione delle cure – 17.00/18.30
L’incontro, promosso dalla Fondazione ISTUD in collaborazione con AiSDeT, sarà l’occasione per la presentazione della ricerca “La Telemedicina nella pratica clinica e nella ricerca: tra efficacia ed umanizzazione delle cure”. Durante la pandemia, la telemedicina è diventata uno strumento sostitutivo in molti casi la visita in presenza. La riabilitazione, la long-term care, le disabilità sono state gestite principalmente attraverso la televisita. Il 75% dei consulti psicologici e psichiatrici si è svolto via internet. Si sono apprezzate l’efficienza, l’opportunità di contenimento dei contagi, la riduzione dei costi di spostamento per le famiglie,…
Read MoreAl via il ciclo di incontri organizzato dal Centro Studi Borgogna, in collaborazione con Innovazione per l’Italia Centro Studi sulla Sanità e la Pubblica Amministrazione
La pandemia da COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari e produttivi del pianeta, con risvolti sociali ed economici senza precedenti. L’Italia e la Lombardia in particolare sono state il primo bersaglio nel mondo occidentale di questo nuovo e sconosciuto nemico che ha sparso dolore e incertezza ma anche indotto a un profondo ripensamento sul modo di “fare salute” e, in definitiva, sull’adeguatezza e sull’efficienza dell’apparato strumentale e organizzativo atto a garantire la piena attuazione del diritto fondamentale sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Da sempre attento al tema…
Read MorePubblica amministrazione e spesa ICT: pubblicato il nuovo report AgID
Pubblica amministrazione e spesa ICT: pubblicato il nuovo report La rilevazione condotta da AgID mostra una crescita della spesa ICT che raggiunge nel 2020 quota 6,2 miliardi di euro Il report “La spesa ICT nella PA italiana 2020”, giunto alla terza edizione, ha accompagnato la redazione del Piano triennale per l’informatica 2020-2022, raccogliendo e analizzando dati e informazioni su un insieme di amministrazioni pubbliche che complessivamente muovono buona parte della spesa pubblica italiana destinata all’Information and Communication Technologies (ICT), definendo le caratteristiche principali del percorso di digitalizzazione della Pubblica amministrazione…
Read MoreTelemedicine models in the Covid pandemic context – 25 February 2021 – 18.00 to 21.30 (CET Rome)
Information and registration: segreteria@aisdet.it The webinar, promoted by the AiSDeT, Fundacion Iberoamericana de Telemedicina, Innovazione per l’Italia, INS, Nuxam Chile, UNiversidad ISalud, has been thought as an opportunity to open up a discussion among international specialists regarding the use of telemedicine and digital platforms, to face the demands of healthcare provision, in the global Covid-19 health emergency context. The interchange of experiences is of utter importance to provide effective answers, which may arise from the knowledge of a wide network of professionals and experts. PROGRAM 18.00 – PM Rome INTRODUCTION…
Read MorePaziente Esperto, consulente, professionista della propria patologia e collaboratore nella R&S
Nel 2019, anche in Italia si è affermata, grazie ad Accademia dei Pazienti, una nuova figura professionale nel mondo della salute: il Paziente Esperto, certificato EUPATI. Questo risultato ha alle spalle diversi anni di gestazione, a partire dal primo concetto di paziente esperto che venne espresso dal prof. David Tucket, dell’Università di Cambridge. Nel 1985, Tucket affermò che le cure mediche sarebbero state più efficaci se i medici avessero considerato i pazienti come esperti delle proprie patologie. Di per sé, il paziente aggiunge di fatto, la percezione della propria patologia,…
Read More18 febbraio – Big Data e Intelligenza artificiale. Opportunità e criticità nel contesto dell’emergenza Covid – 16.00/19.00 – Iscriviti al Webinar
Per partecipare e ricevere le credenziali di accesso, invia una mail a: segreteria@aisdet.it L’emergenza Covid e la necessità di monitorare in tempo reale lo stato di diffusione pandemica stanno rivelando quanto siano importanti i dati generati dal SSN e, soprattutto, le modalità con cui vengono prodotti e trattati per avere informazioni utili a dettare le strategie di intervento. In questo contesto, il tema dei Big data e delle soluzioni di Intelligenza artificiale è diventato di attualità stringente, ma manca ancora un governo strategico, che permetta di orientare con efficacia l’utilizzo…
Read MoreTelemedicina. 15 milioni di euro nella Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio porta in dotazione 15 milioni di euro per la Telemedicina. Il 2021 si pare con la possibilità per le Regioni di promuovere investimenti per la telemedicina per un valore pari allo 0.5% dei 32 milioni di euro assegnati al fondo di sviluppo per il SSN. E’ quanto recita il comma 444 all’art.1. “Al fine di salvaguardare i livelli di assistenza anche mediante la telemedicina, le regioni destinano una quota pari allo 0,5 per cento dello stanziamento di cui al comma 442 all’incentivo all’acquisto, da parte delle…
Read More