Medicina Digitale, Telemedicina e Responsabilità civile

6 febbraio 2025 – giovedì 09.15/13.40 – Roma, Hotel Nazionale – Sala Cristallo –  Piazza di Monte Citorio Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria nel contesto della digitalizzazione (telemedicina, intelligenza artificiale e condivisione dei dati sanitari) sono un fattore che sta assumendo sempre maggiore rilevanza e attenzione. Le domande di cosa possa accadere se un medico commette un errore di diagnosi o assistenza durante un consulto di telemedicina o di chi sia la responsabilità nel caso in cui un dispositivo governato dall’intelligenza artificiale che commette un errore di diagnosi, o…

Read More

Giornata di Formazione. Metodologia di processo degli acquisti in Sanità: dalla stesura del capitolato alla indizione di gara e assegnazione alle “Nuove disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici (Correttivo Codice Appalti 2025)”

La giornata, riprendendo tutti gli aspetti fondamentali del Codice dei Contratti pubblici (dalla sua struttura e i suoi principi generali, passando per l’ambito di applicazione, le procedure di gara e di affidamento e l’esecuzione dei contratti con particolare attenzione alla fase di programmazione e progettazione, la selezione del contraente e la gestione delle fasi successive all’aggiudicazione delle gare d’appalto), darà particolare attenzione alle “Nuove disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici: modifiche al D.Lgs. 36/2023”, su digitalizzazione, qualificazione, BIM, revisione dei prezzi, equo compenso.” Venerdì 21 febbraio 2025…

Read More

Corso on-line: Fondamenti di Sanità digitale e Telemedicina per il personale sanitario

telemedicina

Il Corso intende fornire ai partecipanti le principali informazioni base per quanto concerne gli elementi di conoscenza, normativi, di responsabilità, organizzativi e tecnologici relativi al tema della Sanità digitale, dell’IA e della Telemedicina, anche attraverso l’analisi di best practice ed esperienze già avviate nelle aziende sanitarie. Iscrizioni dal 15 gennaio 2025 Chiusura iscrizioni il 25 febbraio 2025 Inizio del Corso e accesso alle lezioni dal 27 febbraio 2025 Informazioni: segreteria@aisdet.it Destinatari Il Corso è diretto a tutto il personale sanitario medico e delle professioni sanitarie, ai dirigenti sanitari, agli studenti…

Read More

Le PMI fulcro del sostegno dell’innovazione in Sanità. Dalla programmazione degli investimenti alle reti di impresa

11 dicembre – Sala Capranichetta – Hotel Nazionale – Piazza di Monte Citorio – Roma 09.15/14.00 Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) costituiscono una componente significativa dell’economia italiana e contribuiscono in modo rilevante all’occupazione, impiegando oltre 5 milioni di addetti per un fatturato di oltre 900 miliardi di euro Nel processo di innovazione del Servizio Sanitario Nazionale e più in generale di modernizzazione del sistema paese, le MPMI hanno svolto e svolgono tuttora un ruolo importante. Nonostante la presenza predominante di grandi aziende e istituzioni nel settore della salute,…

Read More

Dalla Salute di Comunità alle Comunità della Salute. Per un nuovo Welfare sociale

10 Dicembre – Auditorium Pontificia Academia ProVita – Piazza San Calisto 16, Roma 09.30 – 13.50 Il concetto di salute comprende anche il benessere mentale e sociale. La pandemia ha evidenziato la fragilità e i limiti dei sistemi sanitari e dei più tradizionali approcci biomedicali nell’affrontare sfide di salute sempre più complesse dal benessere mentale alle sue relazioni con il contesto sociale e ambientale, in uno scenario in cui le diseguaglianze anziché attenuarsi, sono in aumento. Si evidenzia sempre di più il bisogno diffuso di focalizzarsi su ciò che genera…

Read More

Il Telemonitoraggio nel contesto dell’Ecosistema digitale della Sanità

20 novembre, mercoledì – Aula Conferenze Piano -1 – Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Via Álvaro del Portillo 200 Roma – ore 9.15-14.00 Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto collegandosi dalle ore 09.00 di giorno 20 novembre al link: https://us02web.zoom. us/j/85230801904 Il Workshop “Il Telemonitoraggio nel contesto dell’ecosistema digitale della Sanità. Aspetti di validazione delle tecnologie abilitanti il processo clinico e assistenziale”, promosso da AiSDeT in collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, rappresenta la prosecuzione delle attività del Tavolo di analisi della metodologia di abilitazione clinica dei Dispositivi Medici per la…

Read More

Morti evitabili e qualità delle cure del SSN. Modelli organizzativi e soluzioni digitali per la prevenzionell caso delle ICA

5 Novembre – Sala Cristallo, Hotel Nazionale – Piazza di Monte Citorio, Roma – 15.30/18.45 Le Infezioni Correlate all’Assistenza ospedaliera (ICA) rappresentano la più frequente complicazione ospedaliera e il loro trend, in assenza di adeguati programmi di controllo, è in continuo aumento. Ciò è attribuibile alla progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie nell’assistenza ospedaliera, che, se da una parte, consentono la sopravvivenza di pazienti immunocompromessi altamente suscettibili a tutte le infezioni, anche quelle sostenute da patogeni comunemente opportunisti, dall’altra creano le condizioni per nuove occasioni di accesso dei microrganismi in ambienti del…

Read More

Per un nuovo paradigma nel rapporto tra Sanità pubblica e privata. Tutela e integrazione dei processi assistenziali e di cura

30 ottobre – Sala Atti Parlamentari, Senato – Piazza della Minerva 38,  Roma – 09.30/13.50 Per garantire la continuità di cura e di assistenza il SSN e i diversi SSR hanno bisogno non solo di finanziamenti adeguati, ma di nuovi modelli gestionali e organizzativi e di una diversa cultura dell’assistenza e della cura che veda un cambio di paradigma nel rapporto tra sanità pubblica e sanità privata. Una quota crescente di servizi sanitari non passa più ormai dalle strutture pubbliche regionali, ma si sviluppa all’interno del sistema privato. Basti pensare…

Read More

Azioni per l’innovazione. Formazione, Ricerca, Industria e Istituzioni. La Rete per fare Sistema in Abruzzo

Aula Tesi Università di Teramo – 25/26 ottobre. AiSDeT, in collaborazione con l’Università di Teramo e con il Patrocinio della Provincia di Teramo e FIRA, promuove l’incontro, che intende focalizzare l’’attenzione sull’alleanza strategica tra formazione avanzata e sostegno all’innovazione attraverso un confronto, nelle due giornate, con le agenzie formative, istituzionali ed economiche della Regione Abruzzo. Un confronto necessario a rafforzare l’alleanza strategica necessaria per rilanciare e sostenere lo sviluppo dei segmenti di valore regionali per un’azione di sistema e generare processi di valorizzazione del territorio regionale nel contesto nazionale ed…

Read More

Aosta. Il primo appuntamento del Corso residenziale AiSDeT per favorire la collaborazione e la condivisione dei processi per la progettazione degli ambienti assistenziali digitali in telemedicina

Due giornate di approfondimento e di confronto sui percorsi digitali assistenziali sono stati il fil rouge del primo appuntamento del Corso residenziale promosso, il 4 e 5 ottobre scorso, da AiSDeT su “Analisi e metodologia per realizzare processi organizzativi della telemedicina nell’ecosistema digitale della Sanità”, tenutosi ad Aosta e coordinato dall’Ing. Lorenzo Noto, Responsabile SC Funzioni tecnico-amministrative di Area Territoriale AUSL VdA. Medici di diverse specialità (Nefrologia, Diabetologia, Neurologia, Riabilitazione, Pneumologia), insieme a Dirigenti di Area sanitaria, MMG, Esperti di Management, Antropologi, Responsabili IT delle Regioni, Project Manager, Avvocati esperti…

Read More