I Congresso Nazionale AISDeT: Equità, Universalità e Sostenibilità del SSN. Sanità digitale e Telemedicina

Bari 27/28 settembre – anteprima 26 settembre – Hotel Palace Il ruolo della Sanità digitale e della Telemedicina come leve strategiche per garantire l’accesso ai servizi della salute, all’appropriatezza del percorso di cura e alla presa in carico è ormai ineludibile. Il tema di fondo del I Congresso nazionale AiSdeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina) – www.congressoaisdet2018.it – www.aisdet.it –  prenderà avvio da questo punto di riflessione, configurandosi come ambiente di confronto concreto e propositivo tra tutti coloro che sono coinvolti nei processi di governance e di cura.…

Read More

Codice di condotta privacy in Sanità. Il workshop di apertura del I Congresso nazionale AiSDeT il 26 settembre

gdpr

Il workshop sul Codice di condotta privacy in Sanità, organizzato da AiSDeT, in collaborazione con HIMSS Italian Community, aprirà il I Congresso nazionale AiSDeT, il 26 settembre a Bari. Il tema della stesura di un  Codice di condotta privacy in Sanità è di particolare rilevanza per avviare la corretta declinazione del GDPR nel contesto sanitario. L’introduzione, infatti, del GDPR, sulla tutela della privacy e sul trattamento dei dati personali, avvenuta lo scorso maggio, impone l’adozione di nuove modalità, metodologie e figure professionali atte a tutelare privacy e trattamento dati. Le…

Read More

Premio per l’innovazione digitale della Sanità nel Sud Italia

premio

AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina), in collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, promuove per il prossimo 27 settembre a Bari, all’interno della cornice del I Congresso nazionale AiSdeT, il Premio per il miglior progetto di Sanità digitale e Telemedicina del Sud Italia, finalizzato a sostenere la continuità assistenziale e la domiciliarizzazione. Il progetto – che può essere candidato da Aziende Sanitarie, IRCCS, Ospedali Privati, Regioni o da altri operatori del Sistema Sanitario – deve avere le caratteristiche dell’originalità e non deve essere…

Read More

AiSDeT aderisce alla HIMSS Italian Community

HIMSS Italian Community è composta dai professionisti italiani della salute e dell´ICT, che lavorano nel settore sanitario pubblico e privato. Lo scopo della Community è quello di creare una piattaforma di scambio per tutti coloro che ambiscono a fornire migliori servizi sanitari attraverso l´applicazione di soluzioni digitali. La Community permette ai suoi membri di accedere a un network nazionale e internazionale composto dai principali leader della salute digitale e di essere costantemente aggiornati sulle più recenti innovazioni digitali nel campo della salute. Il Comitato della HIMSS Italian Community è formato…

Read More

Bologna 18.04.2018 – La promozione del Fascicolo Sanitario Elettronico per i cittadini

telemedicina aisdet

Si terrà a Bologna, il 18 aprile, all’interno della cornice di ExpoSanita, la tavola rotonda, promossa da AiSdeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina), in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna ed ExpoSanità. L’incontro intende produrre un confronto, tra i diversi rappresentanti regionali, sulle diverse azioni di comunicazione avviate e/ progettate per consentire la diffusione e il maggior utilizzo da parte del cittadino del Fascicolo Sanitario Elettronico. Programma 18 aprile, mercoledì Ore 14:00 – 17:30 Sala Suite – Centro Servizi Blocco D ExpoSanità Bologna Introducono e moderano: – Ottavio Di…

Read More

Bari 27.09.2018 – I Congresso Nazionale – Sanità Digitale, Equità e Universalità del SSN

Sanità Digitale

Equità, Universalità e Sostenibilità del SSN. Sanità digitale e Telemedicina I Congresso nazionale AiSdeT – Bari 27 e 28 settembre Il ruolo della Sanità digitale e della Telemedicina come leve strategiche per garantire l’accesso ai servizi della salute e all’appropriarezza del percorso di cura e alla presa in carico è ormai ineludibile. Manca su questo, ancora, una programmazione concerata che riesca a tradursi effettivamente in una regia efficace del governo e dell’assistenza al cittadino. Il tema di fondo del I Congresso nazionale AiSdeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemdicina)…

Read More

Specifiche tecniche e normative abilitanti le Piattaforme di Telemedicina

Venerdì, 23 marzo 2018 ore 10.00/13.00 – Napoli L’incontro, promosso da AiSDeT (Associazione Italiana Telemedicina e Sanità digitale), in collaborazione con la Sezione ICT dell’Unione Industriali Napoli, si colloca nel programma di iniziative dedicate ad informare gli stakeholder dell’industria ICT, con la necessaria accuratezza e contezza, del perimetro normativo, tecnico e di contesto che abilita l’offerta delle soluzioni di Telemedicina, inserendole correttamente, con appropriatezza e coerenza nei processi produttivi delle Aziende sanitarie. L’incontro intende essere luogo di un confronto e di un dibattito sui bisogni reali dell’offerta e di come…

Read More

AiSdeT e LUM insieme per la formazione avanzata in Sanità digitale

AISDET-LUM

AiSdeT in collaborazione con LUM School of Management ha dato avvio all’Executive Master “Governo dell’innovazione digitale in Sanità: verso la Sanità 4.0” L’obiettivo dell’Executive Master è quello di fornire a tutti i Manager della P.A. in particolare della Sanità, conoscenze e competenze utili e proficue per sostenere al meglio e con successo gli obiettivi di governo assegnati, in relazione al mutamento organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale e all’impegno di mantenerne la sostenibilità, accrescendo le conoscenze e le competenze sull’innovazione digitale anche in relazione alle più recenti indicazioni normative. Il Corso…

Read More

Roma 30.01.2018 – Sanità digitale. Dal commitment istituzionale e politico alla messa a sistema. Gli obiettivi dei prossimi anni

ministero Salute roma

30 Gennaio 2018 Auditorium Ministero della Salute “Cosimo Piccinno” Lungotevere Ripa 1- Roma ore 10.00/13.00 Scarica Programma Sostenere lo sviluppo e la diffusione della Sanità digitale e della Telemedicina è di fatto un passaggio inderogabile per rispondere con efficacia alle sfide assistenziali. E’ un motivo che da diversi anni viene continuamente ripetuto, ma la creazione di ambienti ed ecosistemi digitali, capaci di sostenere e accompagnare il processo di riorganizzazione dell’erogazione del sistema di cure, procede ancora a rilento, vittima di numerosi conflitti in corso d’opera, carenza di competenze necessarie per…

Read More