Categoria: Senza categoria
Corso on-line AiSDeT: Protezione dei Dati in Sanità: elementi normativi, casi pratici e best practices
Corso on-line AiSDeT: Protezione dei Dati in Sanità: elementi normativi, casi pratici e best practices Il Corso è accreditato ECM. Iscrizioni dal 16 ottobre Chiusura iscrizioni il 30 dicembre Inizio del Corso e accesso alle lezioni dal 27 gennaio 2025 Informazioni: segreteria@aisdet.it Presentazione Obiettivi Il Corso intende fornire ai partecipanti le principali informazioni base per quanto concerne gli aspetti normativi e organizzativi relativi al tema della Data protection in Sanità, corroborati da illustrazione di best practice ed esperienze delle aziende sanitarie. Il Corso è diretto a tutto il personale sanitario medico e delle professioni sanitarie,…
Read MoreProgetto Sud. AiSDeT in collaborazione con Università Bocconi per la ricerca di nuovi modelli di governance della spesa farmaceutica nelle Regioni meridionali
Progetto Sud è un progetto di ricerca sui modelli di governance dei fabbisogni e della spesa farmaceutica nelle Regioni meridionali promosso da AiSDeT con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Management sanitario dell’Università Bocconi. Il primo incontro, riservato ai Farmacisti ospedalieri e sanitari pugliesi, si terra a Bari, l’11 luglio, e avvierà l’indagine finalizzata ad individuare gli elementi rilevanti e i nodi strategici del processo di governo del farmaco, individuando possibili percorsi di cambiamento anche facendo riferimento a modelli innovativi. Al workshop di Bari seguiranno altri due incontri, a settembre a…
Read MoreAiSDeT – WEB TV
La cultura della sicurezza e della privacy nella medicina digitale Puntata del 11 ottobre 2024 Puntate precedenti Modelli di innovazione di cura e assistenza per il paziente diabetico Puntata del 19 luglio 2024 L’Intelligenza Artificiale e l’impatto sulla nostra vita Puntata del 26 giugno 2024
Read MoreTavolo di analisi della metodologia di validazione clinica dei Dispositivi Medici per la Telemedicina
L’iniziativa è promossa da AiSDeT e Confindustria DM Come è noto, i Decreti Ministeriali relativi all’implementazione della Telemedicina, pubblicati lo scorso anno, indicano tra le diverse azioni richieste per la realizzazione e il completamento dei progetti, nonché per l’adesione ai finanziamenti del PNRR, due tipologie di Servizi Minimi di Telemonitoraggio: quello di tipo 1 e di tipo 2. Il Servizio Minimo di Telemonitoraggio “base”, cioè di livello 1, è prevalentemente orientato alla gestione di pazienti cronici, risulta trasversale alle diverse patologie e deve garantire un’esperienza utente omogenea all’interno dell’Infrastruttura Regionale…
Read More16 Novembre Roma – Le Regioni e gli obiettivi di realizzazione dell’ecosistema digitale della Sanità. Dall’infrastruttura del FSE ai servizi di Telemedicina. Il ruolo delle istituzioni e delle regioni nelle indicazioni programmatiche della Missione 6 del PNRR
Sala Capranichetta – Hotel Nazionale – Piazza di Monte Citorio, Roma – Ore 9.15 – 16.30 L’incontro, promosso dalla piattaforma delle Società scientifiche e sanitarie ecosistematelemedicina.it, composto da: AIOM, AIPO, AiSDeT, AMD, AIUC, In.Ge.San., SIC, SID, SIDMI, SIE, SIFO, SIMFER, SIN, SINefrologia, SIOT, SIR, SIUEC, è stato organizzato con la collaborazione scientifica di AGENAS, ha già ricevuto i patrocini di AGENAS e della Regione Puglia. Richiesti quelli del Ministero della Salute e della Regione Lombardia Il Convegno intende essere un momento di riferimento per orientare verso la programmazione e gli obiettivi comuni…
Read MoreIl II Meeting nazionale si terrà a Bari nei giorni 24/25/26 novembre 2021
Informazioni: segreteria@aisdet.it
Read More22 ottobre – Webinar su “Efficienza e organizzazione per il governo del fabbisogno del farmaco in Regione Sicilia per una risposta pronta al bisogno di cura” -Ore 16.00/18.30
Nonostante i mutamenti in senso di maggiore efficientamento nell’acquisizione del farmaco e nella sua erogazione, rimangono ancora presenti in Regione Sicilia criticità legate alla eterogeneità di tempi nella emissione del CIG derivato da parte delle aziende sanitarie a fronte della emissione del CIG Master da parte dell’autorità regionale. In regione infatti è presente una situazione a macchia di leopardo, mancando una omogeneità di comportamenti tra le aziende sanitarie. Ciò determina il fatto che in alcune province il farmaco è disponibile in tempi più brevi che in altre. L’incontro promosso da…
Read MoreSclerosi Multipla. AiSDeT promuove il progetto di fattibilità di un ecosistema digitale e di telemedicina
Il progetto coinvolge in partnership: l’U.O.C. Clinica neurologica dell’A.O.U. Policlinico di Catania, guidata dal Prof. Mario Zappia, il Centro Sclerosi Multipla dell’A.O.U. Policlinico di Catania, diretto dal Prof. Francesco Patti, il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, guidato dalla Prof.ssa Elita Schillaci, e l’azienda farmaceutica Biogen. La Sicilia è tra le regioni italiane quella che più ha dato origine ad attività di natura organizzativa per il monitoraggio e l’assistenza ai pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Infatti, la Regione Sicilia, oltre ad avere già istituito una rete di centri…
Read MoreTelemedicina. Necessaria la regolamentazione normativa
Si è parlato di Telemedicina a 360°m e della necessità di una riorganizzazione dell’impianto normativo di riferimento al “salotto virtuale” del Centro Studi Borgogna, cui ha partecipato AiSDeT. Di seguito il link per seguire il dibattito: https://www.youtube.com/watch?v=H8sv7bolC1c&t=26s
Read More