Sclerosi Multipla. AiSDeT promuove EcoSM, il progetto di fattibilità di un ecosistema digitale e di telemedicina

Il progetto, patrocinato dall’Università di Catania, coinvolge in partnership: l’U.O.C. Clinica neurologica dell’A.O.U. Policlinico di Catania, guidata dal Prof. Mario Zappia, il Centro Sclerosi Multipla dell’A.O.U. Policlinico di Catania, diretto dal Prof. Francesco Patti, il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, guidato dalla Prof.ssa Elita Schillaci, la SIN regionale, presieduta dal Dott. Michele Vecchio, e l’azienda farmaceutica Biogen. La Sicilia è tra le regioni italiane quella che più ha dato origine ad attività di natura organizzativa per il monitoraggio e l’assistenza ai pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Infatti, la Regione Sicilia, oltre ad…

Read More

Webinar “Televisita e delibere regionali. Possibili modelli organizzativi”

Giovedì 17 settembre – Ore 17.00/19.00 Il contesto epidemiologico dato dal COVID 19 ha dato una pinta alle soluzioni di Telemedicina. Tra queste la Televisita è ritenuta tra le più importanti, perché consente di decongestionare gli ospedali e di monitorare i pazienti direttamente da remoto. Le potenzialità di questa modalità di relazione tra medico e paziente sonio enormi e non a caso già diverse regioni hanno emesso ordinanze per realizzare modelli organizzativi e di tariffazione adeguati. Il webinar, promosso da AiSDeT, intende fare un primo punto della situazione a fronte…

Read More

Decreto Rilancio: tutte le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Decreto prevede una serie di misure per agevolare la diffusione e l’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), favorendo l’interoperabilità dei dati. Con la conversione in legge del Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34/2020 convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77) sono state apportate diverse novità rilevanti per il Fascicolo Sanitario Elettronico: – vengono estese le tipologie di dati sanitari e socio-sanitari che confluiscono nel FSE: sono così inclusi anche quelli che riguardano le prestazioni erogate al di fuori del Sistema sanitario nazionale, non solo quelle interne al SSN; – l’attivazione e…

Read More

Televisita: la Commissione Salute pubblica le linee guida

La Commissione Salute ha messo a punto un documento con le regole omogenee per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali a distanza con l’indicazione di modalità, orari e tariffe. Secondo una ricerca dell’Osservatorio Innovazione digitale in Sanità del Politecnico solo il 4% dei medici specialisti e il 3% dei medici di medicina generale hanno utilizzato soluzioni di televisita, nonostante l’interesse per questo tipo di servizio sia elevato (rispettivamente il 38% e il 50% vorrebbero utilizzarle). Per quanto riguarda altri strumenti di comunicazione medico-paziente, solo il 10% dei medici specialisti e il 18%…

Read More

Innovazione e-Salute

Pubblicato il numero zero della nuova rivista dal titolo “Covid 19 e Telemedicina. Progetti per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale”, promossa da Innovazione per l’Italia, Centro studi sulla Sanità e la P.A. in collaborazione con AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina). Innovazione e-Salute è una rivista trimestrale con taglio monografico, dedicata ai temi dell’innovazione digitale nella Pubblica amministrazione e nella Sanità e del suo impatto sui modelli organizzativi, sui servizi, sugli scenari industriali, sociali e culturali del Paese. L’obiettivo della rivista è quello di diffondere al pubblico non specializzato, temi che generalmente hanno…

Read More

Le sfide dell’Intelligenza artificiale per la salute e il governo della sanità

Il Web Meeting, promosso da AiSDeT, in collaborazione con Innovazione per l’Italia, si terrà martedì 14 luglio  dalle ore 15.30 alle 1730. L’incontro sarà trasmesso in diretta web https://www.medicalexcellencetv.it/diretta-tv-canale-86-del-digitale-terrestre/ Programma 15.30 Introduzione ai lavori Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT 15.35 Interventi introduttivi Le prospettive dell’AI per il sostegno al Servizio sanitario – Nicola Marino, Consulente politico sulla Sanità digitale e Consulente Health Catalyst Accesso ai dati e loro organizzazione – Enrico Santus, Ricercatore Bayer, già ricercatore MIT AI e Medicina: le criticità da superare – Eugenio Santoro, Capo laboratorio Informatica…

Read More

Web meeting – Lo Smart working nella P.A. e in Sanità. Aspetti normativi e organizzativi

L’incontro, promosso da AiSDeT in collaborazione con l’AOU Policlinico di Catania, e con il Patrocinio di Innovazione per l’Italia, Centro studi sulla Sanità e la P.A. si terrà il prossimo Venerdì 3 luglio, dalle ore 16.00 alle 18.00. Nell’ambito delle misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus), è stato emanato il 1° marzo 2020 un nuovo Decreto che interviene sulle modalità di accesso allo Smart working, confermate anche dal Decreto del 4 marzo 2020. Come indicato nel DPCM dell’11 marzo 2020, si…

Read More

Digitalizzazione. Italia in ritardo. I risultati del Rapporto DESI

L’Italia si colloca al 24º posto fra i 28 Stati membri dell’UE nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) della Commissione europea per il 2019. L’Italia è in buona posizione, sebbene ancora al di sotto della media dell’UE, in materia di connettivit e servizi pubblici digitali. I servizi pubblici online e open data sono prontamente disponibili e la diffusione dei servizi medici digitali è ben consolidata. La copertura a banda larga veloce e la diffusione del suo utilizzo sono in crescita (pur se quest’ultima rimane sotto la media), mentre…

Read More

Webinar – 18 giugno – Apprendere dall’emergenza Covid. La riorganizzazione delle cure territoriali

Il prossimo 18 giugno AiSDeT in collaborazione con Innovazione per l’Italia, Centro studi sulla Sanità e la P.A. propone il webinar dal titolo “Apprendere dall’emergenza Covid. Confronto sulle nuove sfide di riorganizzazione territoriale in una prospettiva di rete integrata con l’ospedale”. Di seguito il programma Giovedì 18 giugno ore 15.30 – 18.30 La modalità di svolgimento del Webinar è quella di porre a confronto manager che ricoprono significativi ruoli di responsabilità nelle Aziende sanitarie per costruire insieme, alla luce dei “fattori critici” e dei “potenziali” emersi nel corso dell’esperienza Covid,…

Read More