Mese: aprile 2025
II Incontro. Medicina digitale e Patologie. La cura delle Cefalee. Approcci clinici, multidisciplinarietà e telemedicina
22 maggio – 09.30 /14.00 – Sala Cristallo, Hotel Nazionale, Piazza di Monte Citorio – Roma Il II appuntamento degli incontri su “Medicina digitale e Patologie” è focalizzato sulla Cefalea. È presente nel 14,4% della popolazione mondiale, con una prevalenza 3 volte maggiore nelle donne (18,9%) rispetto agli uomini (6,8%). In Italia prevale in circa il 25% dei soggetti di cui il 32,9% di sesso femminile e il 13% di sesso maschile. Le cefalee, e in particolare l’emicrania, sono disturbi neurologici molto comuni che colpiscono una grande parte della popolazione.…
Read MoreModelli innovativi nel percorso chirurgico. L’efficientamento del pre-ricovero e del governo del percorso chirurgico. Soluzioni digitali e pratica organizzativa
09.30 – 17.00 – 10 Maggio – Sala Meeting Ospedale San Donato, Arezzo. La continua crescita nella domanda di prestazioni chirurgiche legata a ragioni demografiche (il cosiddetto Silver Tsunami) e l’incremento di innovazioni tecnologiche disponibili in chirurgia (come ad esempio la chirurgia robotica), a fronte di una disponibilità di risorse economiche e umane non sempre adeguate al fabbisogno e in rapido mutamento rendono necessaria un’efficiente gestione dell’intero percorso chirurgico per contribuire alla sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), alla sicurezza del paziente e degli operatori sanitari. La chirurgia, peraltro, è…
Read MoreCorso ECM Formazione on-line. Telemedicina e Responsabilità medico-sanitaria
Iscrizioni dal 15 maggio 28,5 crediti ECM Il Corso sarà aperto on-line il 2 luglio 2025, data in cui sarà resa a disposizione la biblioteca con tutte le videolezioni. La collocazione di tutte le videolezioni fruibili in un archivio a disposizione del discente, gli permetterà di organizzarsi senza scadenze temporali e nelle modalità che meglio preferisce. Il Corso avrà la durata di 3 mesi, dal 2 luglio 2025 al 2 ottobre 2025, per un totale di 15 ore (9 on-line – 6 in presenza con workshop conclusivo il 2 ottobre,…
Read MoreL’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei Trial clinici. Scenari e metodologia di ricerca e linee di indirizzo
Un alleato indispensabile per guidare la nuova ricerca e i processi di cura. Se ne parlerà a Roma, il prossimo 8 aprile, presso la sede della Delegazione della Regione Lombardia. L’Intelligenza Artificiale (IA), sta generando significativi progressi in campo medico, in particolare, nell’ambito della ricerca di nuovi medicinali. Un grande potenziale, che spingerà a ridefinire anche i diversi momenti della produzione del farmaco, dalla fabbricazione alla distribuzione. Nel settore della Ricerca&Sviluppo, l’IA promette risultati di rilievo sulla scoperta e sviluppo di nuovi farmaci, sulla migliore diagnostica, sui trattamenti personalizzati, sull’ottimizzazione…
Read MoreQuasar. Il format televisivo della Rai per l’informazione scientifica
AiSDeT ha avviato una collaborazione scientifico-editoriale con Quasar, la trasmissione televisiva dedicata all’informazione scientifica, trasmessa da Rai 2, ogni sabato mattina alle 10.10. Il programma, prodotto da RG Factory, è condotto dal Professor Valerio Rossi Albertini, e dai giornalisti Fabio Gallo e Marita Langella. AiSDeT collaborerà con il programma attraverso la proposta di particolari esperienze di innovazione in sanità, che riguardano la Telemedicina e la Sanità digitale, con il coinvolgimento di esperti scientifici e sanitari e di presentazione di progetti e di soluzioni innovative nei campi della Medicina digitale. Per…
Read MoreTelemedicina e Apnee ostruttive del Sonno
Se ne parlerà il prossimo 7 aprile, a Roma, nel primo incontro del ciclo di appuntamenti sulla Medicina digitale, promosso da AiSDeT Il Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale (CERGAS) dell’Università Bocconi di Milano ha stimato in Italia la prevalenza di OSA (Obstructive Sleep Apnea) moderata-grave nel 27% della popolazione generale, con una prevalenza complessiva di OSA lieve e medio-grave di oltre 24 milioni di persone nelle età comprese tra i 15 e i 74 anni (54% popolazione adulta). Dal punto di vista pratico i medici italiani…
Read More