Scuola AiSDeT di Medicina Digitale

Iscrizioni dal 1 settembre. Inizio lezioni on-line dal 7 gennaio 2026. 65 ore di lezioni (60 online – 5 in presenza workshop conclusivo del corso). 50 Crediti ECM per il personale medico e sanitario Obiettivi: L’apprendimento di conoscenze avanzate e di competenze appropriate per essere informati e coscienti delle future modalità di lavoro negli ambienti sanitari digitali e per saperli utilizzare e governare, sono gli obiettivi della Scuola AiSDeT di Medicina digitale. I contenuti: Il percorso formativo della Scuola, per un totale di 65 ore, di cui 60 on-line e…

Read More

Corso ECM – Fondamenti di Sanità Digitale e Telemedicina per il personale sanitario

Si conclude venerdì 19 settembre 2025 – ore 9:30/13:50 – Sala Cristallo, Piazza di Monte Citorio, Hotel Nazionale – Roma, il corso promosso da AiSDeT sulle principali informazioni base per quanto concerne gli elementi di conoscenza, normativi, di responsabilità, organizzativi e tecnologici relativi al tema della Sanità digitale, dell’IA e della Telemedicina, anche attraverso l’analisi di best practice ed esperienze già avviate nelle aziende sanitarie, avviato lo scorso aprile. La giornata è aperta anche a chi non ha seguito il corso nei mesi precedenti. Coordinatore scientifico: Sergio Pillon, Vicepresidente AiSDeT Per la partecipazione:…

Read More

Le nuove frontiere della Sanità digitale

AiSDeT in collaborazione con la Delegazione romana della Regione Lombardia – 18 giugno, Via del Gesù, 57, Roma – 10.00 – 13.00 L’incontro promosso dalla delegazione romana della Regione Lombardia in collaborazione con AiSDeT intende fare il punto sul processo di digitalizzazione in sanità. Il futuro della sanità, come è noto, sarà sempre più digitalizzato, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, l’accessibilità e la qualità delle cure. La telemedicina, in particolare, assumerà un ruolo centrale, consentendo di fornire assistenza remota e personalizzata. L’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) e il big data analytics…

Read More

Webinar AiSDeT – PDTA digitali ed Ecosistema digitale della Sanità

23 giugno – Ore 16.00/18.00 L’incontro sarà aperto dagli interventi introduttivi di Lorenzo Noto, Direttore S.C. Sistemi Informativi e Telecomunicazioni AUSL VdA e da Roberto Poeta, Direttore SI Poliambulanza Brescia, quindi seguirà il dibattito con interventi liberi. L’incontro nasce dall’esigenza di condividere una problematica di certo non secondaria nell’implementazione dei servizi di telemedicina, di promuovere un maggiore allineamento tra gli stakeholder coinvolti e di individuare possibili spunti di riflessione, che dovrebbero essere maggiormente approfonditi, in un incontro che si vuole fare, in presenza, in autunno a Roma. Per ricevere il link…

Read More

Intelligenza Artificiale in Sanità. Dalla visione all’esperienza dell’Ospedale Olimpico per Milano Cortina 2026

AiSdeT in collaborazione con ENIA e ASST Niguarda 25 Giugno 2025 – Aula Magna, Pad. 1, primo piano – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – P.zza Ospedale Maggiore, 3 – Milano L’importanza delle piattaforme di IA per aiutare a governare la complessità dei processi sociali e organizzativi è evidente. A questo si accompagna una crescita e uno sviluppo sempre più incalzante, che prefigura scenari di innovazione in svariati ambiti e, calandosi in quello del sistema delle cure, dell’assistenza e della prevenzione, vuol dire estendere il bene salute in modo più…

Read More

Protezione dei Dati in Sanità: Elementi innovativi e casi pratici

Si conclude il 18 giugno, presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, Piazza di Monte Citorio Roma, il Corso di Formazione sulla Privacy, promosso da AiSDeT – 09.30/13.45 – con un workshop che vedrà la partecipazione dell’Autorità Garante della Protezione dei Dati. La giornata è aperta a tutti anche a chi non ha frequentato il Corso nei mesi precedenti. Per partecipare, inviare mail a: segreteria@aisdet.it Programma 9.30: Introduzione e moderazione – Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT 9.40 Interventi: – Il quadro normativo e gli aspetti di criticità – Gianluca Marmorato, Avvocato…

Read More

Ecosistema digitale del SSN. Aspetti organizzativi e di integrazione multidisciplinare per la continuità assistenziale e il ruolo della Medicina generale

AiSDeT e  ANF promuovono l’incontro che si terrà il 7 giugno – 09.15 – 13.30 – presso il Salone del Commendatore nel Complesso Monumentale Borgo Santo Spirito, 3 Roma Sono  stati  richiesti i crediti formativi per gli Avvocati. La riorganizzazione dell’assistenza territoriale, in particolare con il DM 77 ed i progetti di innovazione digitale previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), promuove un modello di assistenza integrata e multidisciplinare in cui la Medicina generale occupa un ruolo centrale. In questo contesto la digitalizzazione offre strumenti per sostenere continuità…

Read More

II Incontro. Medicina digitale e Patologie. La cura delle Cefalee. Approcci clinici, multidisciplinarietà e telemedicina

22 maggio – 09.30 /14.00 – Sala Cristallo, Hotel Nazionale, Piazza di Monte Citorio – Roma Il II appuntamento degli incontri su “Medicina digitale e Patologie” è focalizzato sulla Cefalea. È presente nel 14,4% della popolazione mondiale, con una prevalenza 3 volte maggiore nelle donne (18,9%) rispetto agli uomini (6,8%). In Italia prevale in circa il 25% dei soggetti di cui il 32,9% di sesso femminile e il 13% di sesso maschile. Le cefalee, e in particolare l’emicrania, sono disturbi neurologici molto comuni che colpiscono una grande parte della popolazione.…

Read More

Modelli innovativi nel percorso chirurgico. L’efficientamento del pre-ricovero e del governo del percorso chirurgico. Soluzioni digitali e pratica organizzativa

09.30 – 17.00 – 10 Maggio – Sala Meeting Ospedale San Donato,  Arezzo. La continua crescita nella domanda di prestazioni chirurgiche legata a ragioni demografiche (il cosiddetto Silver Tsunami) e l’incremento di innovazioni tecnologiche disponibili in chirurgia (come ad esempio la chirurgia robotica), a fronte di una disponibilità di risorse economiche e umane non sempre adeguate al fabbisogno e in rapido mutamento rendono necessaria un’efficiente gestione dell’intero percorso chirurgico per contribuire alla sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), alla sicurezza del paziente e degli operatori sanitari. La chirurgia, peraltro, è…

Read More

Corso ECM on-line. Telemedicina e Responsabilità medico-sanitaria

Iscrizioni dal 15 maggio 28,5 crediti ECM Il Corso sarà aperto on-line il 2 luglio 2025, data in cui sarà resa a disposizione la biblioteca con tutte le videolezioni. La collocazione di tutte le videolezioni fruibili in un archivio a disposizione del discente, gli permetterà di organizzarsi senza scadenze temporali e nelle modalità che meglio preferisce. Il Corso avrà la durata di 3 mesi, dal 2 luglio 2025 al 2 ottobre 2025, per un totale di 15 ore (9 on-line – 6 in presenza con workshop conclusivo il 2 ottobre,…

Read More