Digitalizzazione. Italia in ritardo. I risultati del Rapporto DESI

L’Italia si colloca al 24º posto fra i 28 Stati membri dell’UE nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) della Commissione europea per il 2019. L’Italia è in buona posizione, sebbene ancora al di sotto della media dell’UE, in materia di connettivit e servizi pubblici digitali. I servizi pubblici online e open data sono prontamente disponibili e la diffusione dei servizi medici digitali è ben consolidata. La copertura a banda larga veloce e la diffusione del suo utilizzo sono in crescita (pur se quest’ultima rimane sotto la media), mentre…

Read More

Webinar – 18 giugno – Apprendere dall’emergenza Covid. La riorganizzazione delle cure territoriali

Il prossimo 18 giugno AiSDeT in collaborazione con Innovazione per l’Italia, Centro studi sulla Sanità e la P.A. propone il webinar dal titolo “Apprendere dall’emergenza Covid. Confronto sulle nuove sfide di riorganizzazione territoriale in una prospettiva di rete integrata con l’ospedale”. Di seguito il programma Giovedì 18 giugno ore 15.30 – 18.30 La modalità di svolgimento del Webinar è quella di porre a confronto manager che ricoprono significativi ruoli di responsabilità nelle Aziende sanitarie per costruire insieme, alla luce dei “fattori critici” e dei “potenziali” emersi nel corso dell’esperienza Covid,…

Read More

La Digital health nel Piano Colao

Piano di Digital Health nazionale Sviluppare Ecosistema Digitale Salute a livello nazionale, che connetta tutti gli attori della filiera e renda disponibili tutti i dati sanitari del paziente agli operatori autorizzati, per permettere una cura integrata a casa, presso strutture sanitarie pubbliche/private e in ospedale, attraverso personalizzazione, monitoraggio ed interventi più efficienti. ▪ L’emergenza Covid19 evidenzia la necessità di applicazione della telemedicina, non solo per il Covid”, ma soprattutto per assicurare l’accesso alle cure a tutti gli altri pazienti; ▪ La sanità non è ancora disegnata secondo i nuovi paradigmi…

Read More

Coronavirus: bando Horizon 2020 per soluzioni sanitarie innovative

Aperta fino all’11 giugno la nuova call Horizon 2020 per il finanziamento di attività di ricerca e innovazione che mirano ad un’applicazione rapida e su vasta scala di soluzioni sanitarie in risposta all’emergenza Covid-19. A disposizione ci sono 112 milioni di euro. Il bando è molto ampio e richiama la partecipazione di differenti competenze (cliniche, sociali, tecnologiche) che spaziano dalla robotica alla telemedicina, all’intelligenza artificiale, alla computer simulation modelling ed oltre. Nel dettaglio la call si concentra su 5 argomenti (topic): SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2A – Repurposing of manufacturing for vital medical supplies…

Read More

EU4Health: 9,4 miliardi per il programma UE per la salute 2021-2027

EU4Health si inserisce nell’ambito del Recovery Plan e del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, con l’obiettivo di aumentare la resilienza dei sistemi sanitari, promuovendo l’innovazione nel settore sanitario. Il programma colmerà le lacune evidenziate dalla crisi del Coronavirus e garantirà che i sistemi sanitari dell’UE siano sufficientemente resilienti per far fronte a nuove e future minacce per la salute. Gli obiettivi del programma EU4Health Gli obiettivi generali del programma sono tre: 1. proteggere le persone nell’UE da gravi minacce sanitarie transfrontaliere e migliorare la capacità di gestione delle crisi; 2. rendere…

Read More

App Immuni, come funziona il sistema decentralizzato di Apple e Google

Pezzettino dopo pezzettino, Immuni (o come decideranno di chiamarla) inizia a prendere forma. Le ultime due comunicazioni ufficiali in ordine di tempo sono quelle del coordinatore della task force per la ripartenza Vittorio Colao e della ministra dell’Innovazione Paola Pisano. Colao, ad Aldo Cazzullo sul Corriere di oggi, ha detto: «Non è stato scelto il sistema centralizzato, che manteneva l’identità di tutti i contatti. È stata scelta l’altra soluzione, quella Apple-Google». Pisano, durante un’audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato, ha dichiarato che i dati raccolti da Immuni saranno «conservati…

Read More

ASL Toscana nord ovest: partono le prestazioni erogate in televisita

L’ASL nord ovest della Toscana è pronta per effettuare le televisite come indica la delibera della Regione (n.464 del 6 aprile 2020). E’ sufficiente che il paziente abbia a disposizione un semplice smartphone, tablet o pc con collegamento internet, in grado di supportare una videochiamata verso il sistema centralizzato della Regione. Saranno gli specialisti, dopo aver verificato la presenza dei requisiti clinici e tecnici per poter effettuare la televista, a contattare gli utenti già inseriti nelle agende di follow up. “Le televisite ci permetteranno di garantire la sicurezza dei pazienti…

Read More

La sicurezza nel procurement ICT. Online le Linee Guida

  Il documento è stato elaborato da un tavolo di lavoro promosso dal Nucleo per la Sicurezza Cibernetica (NSC) del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui ha fatto parte anche AgID insieme ad altre amministrazioni centrali. Le Linee Guida si rivolgono alle pubbliche amministrazioni e agli operatori di mercato. Forniscono indicazioni per garantire che beni e servizi informatici acquistati dalle PA nell’ambito di gare d’appalto o specifici accordi quadro rispondano ad adeguati livelli di sicurezza. Obiettivi delle Linee Guida Il documento ha…

Read More

Sistemi eHealth per la fragilità e la cronicità

  L’emergenza pandemica ha permesso di testare i Sistemi e-Health nei soggetti critici, che più spesso erano a rischio perché fragili e portatori di patologie croniche. L’uso della Intelligenza Artificiale, Chatbot Risk Assessment per il rilevamento dei coronavirus, nel modello organizzativo della piattaforma regionale di telemedicina in Puglia, ha eliminato il confine tra criticità, fragilità e cronicità ed i sistemi e-Health, con l’utilizzo dei big data, tecniche di deep learning, microdevices e telemedicina, possono essere modulati in ogni fase della vita di un cittadino. La tendenza demografica rende la problematica…

Read More

Covid-19. Appalti innovativi per il rilancio del Paese

Firmato il Protocollo d’intesa tra MISE, MIUR e MID che affida ad AgID il compito di promozione e attuazione degli appalti innovativi. Entra nel vivo il programma Smarter Italy: 50 milioni di euro per ridisegnare le aree urbane, la mobilità e migliorare la qualità di vita delle persone Utilizzare la leva degli appalti innovativi per riprogettare la fruibilità delle aree urbane, la mobilità, migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini, ripensare la fruizione dei beni culturali. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Ministero dello Sviluppo…

Read More