La nuova direttiva europea sugli appalti pubblici. Verso una nuova visione delle procedure di acquisto in Sanità

09.15/14.00 – Sala Capranichetta – Hotel Nazionale, Piazza di Monte Citorio Roma

L’incontro, promosso da AiSDeT, è diviso in tre momenti: il primo dedicato ad una analisi dei punti di revisione che porteranno ad una modifica e ad una nuova edizione delle Direttive europee sugli appalti pubblici; il secondo focalizza il punto di vista di quanti sono coinvolti nel processo di acquisto in Sanità; il terzo mette a confronto diverse centrali di appalto di paesi europei su specifiche procedure di acquisto, che riguardano i DM e il Farmaco, per individuarne i punti di forza che possono essere messi a fattor comune, creando una piattaforma di interscambio delle esperienze e delle metodologie.

Ripensare gli appalti come un mezzo per creare valore sociale in termini di beni durevoli, sostenibili e inclusivi per le persone, i territori e le comunità. Accelerare sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, attraverso nuove tecnologie e nuove modalità aperte di collaborazione con cittadini e imprese, migliorare i processi e rendere i contratti pubblici più userfriendly, inclusivi e socialmente efficaci. Questi alcuni dei punti qualificanti delle Direttive europee sugli appalti pubblici promosse nel 2014.

Programma

09.15 Apertura lavori
Ottavio Di Cillo, Presidente AiSDeT
Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT

09.20
La nuova Direttiva europea sugli appalti pubblici
Avv. Francesco Carnovale, Responsabile affari giuridici e legislativi ITACA

09.40
Il punto di vista degli operatori. I risultati della consultazione pubblica sulle direttive europee appalti
Michele Cozzio, Coordinatore dell’Osservatorio appalti, Università di Trento

10.00
Appalti, programmazione e coordinamento
Introduce e modera: Avv. Paola Perisi, GdL Sanità ANF Roma
Intervengono: Maria Agostina Cabiddu, Ordinario Diritto pubblico Politecnico di Milano
Avv. Paola Conio, Studio Leone&Associati

10.55
L’obiettivo primario della digitalizzazione dei contratti pubblici per la semplificazione e la trasparenza
Anna Corrado, Magistrato amministrativo, Coordinatrice del Gruppo per la Digitalizzazione dei Contratti pubblici del MIT

11.15
Organizzazioni sanitarie e contratti pubblici nei paesi europei
Gabriella Racca, Ordinario Diritto Amministrativo Università di Torino

11.35
TAVOLA ROTONDA
Stazioni appaltanti regionali: omogeneità delle azioni e programmazione integrata
Introduce e modera: Cinzia Lilliu, Direttore generale della centrale regionale di committenza della regione Sardegna Intervengono:
Nadia Ruffini, Direttrice Programmi speciali Soresa SPA
Anna Vidoni, Buyer – Pharmaceutical Sector at ARIA S.p.A. Lombardia
Maurizio Pastorello, Direttore Dipartimento Farmaceutico Interaziendale ASP Palermo

12.20
Un confronto tra stazioni appaltanti europee. Il caso dei DM e del Farmaco
Introduce e modera: Alessia Pasqualini, Funzionario Intercent ER
Intervengono: Elisa Frenz, CEO Health Proc Europe Association
Dieter Zocholl, CEO XMED iQ
Victòria Valls Comamala, Innovation & Strategic Futures Area Agència de Qualitat i Avaluació Sanitàries de Catalunya (AQuAS)

13.20 La semplificazione della PA in una prospettiva europea
On.le Annamaria Parente, già Presidente Commissione Sanità del Senato
Sergio Santoro, Presidente onorario Consiglio di Stato
Renato Brunetta, Presidente CNEL (invitato)

14.00 Conclusione

 

 

Related posts