4 dicembre – Ore 17.00/19.30 – Sala Capranichetta Hotel Nazionale, Piazza di Monte Citorio – Roma
L’Intelligenza Artificiale vive una stagione di grande sviluppo. Il suo impatto è evidente in ogni aspetto della vita sociale e nel contesto economico con progressi continui che non sempre sono compresi adeguatamente.
Il rapporto tra Intelligenza artificiale e Intelligenza umana è uno dei più delicati e strategici per il nostro futuro, perché si possano avere strumenti di analisi, programmazione e di lavoro sempre più affidabili, potenti e duttili, ed evitare utilizzi impropri e disumani della conoscenza.
L’incontro è il primo di una serie programmata da Aisdet per stimolare il dibattito su argomenti di particolare rilevanza per il nostro futuro, con la partecipazione di esponenti impegnati oggi ad aiutarci con le loro riflessioni ad affrontare con i migliori strumenti intellettuali le sfide che dovremo affrontare e quelle che già da oggi stiamo affrontando..
Intervengono:
Daniel Andler, Docente di Logica matematica, Filosofia della Scienza e Scienze cognitive, Professore emerito alla Sorbona di Parigi e membro dell’Académie des Sciences Morales et Politiques
On.le Annamaria Parente, già Presidente Commissione Sanità del Senato
Fidelia Cascini, Responsabile della Segreteria Scientifica di Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità
Massimo Ciccozzi, Ordinario Epidemiologia molecolare, Responsabile Unità di Statistica medica ed epidemiologia molecolare Università Campus Bio-Medico Roma
Don Andrea Ciucci, Segretario Pontificia Academia Pro Vita
Giorgia Zunino, Membro del Comitato Tecnico delle Tecnologie Emergenti del CTE di Torino
Modera: Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT
Informazioni per la partecipazione:
segreteria@aisdet.it