28 ottobre – Roma – Sede Delegazione Regione Lombardia – Via del Gesù 57 – 10.00/13.00
Incontro promosso da AiSDeT in collaborazione con la Delegazione romana della Regione Lombardia
Iscrizioni: segreteria@aisdet.it
In uno scenario internazionale in piena mutazione, per effetto di profonde trasformazioni nelle logiche di produzione e consumo, la tenuta economica e sociale di un Paese, nonché la sua prospettiva di sviluppo sostenibile, richiede capacità di adattamento e di visione. Ossia capacità d’innovazione. L’innovazione, nella doppia accezione di sviluppo e di adozione rappresenta infatti uno dei fattori competitivi indispensabili per la crescita sostenibile d’impresa che, in combinazione con altri elementi quali l’adozione di modelli organizzativi più flessibili, nonché lo sviluppo di competenze specialistiche e manageriali, può stimolare la crescita della produttività sia a livello di impresa, sia per il Paese nel suo complesso.
La consapevolezza dell’importanza di un approccio integrato alle politiche per l’innovazione, che miri a supportare sia lo sviluppo, sia l’adozione delle innovazioni, è una conquista relativamente recente in Europa, accelerata dall’attuale contesto geo-politico.
Tale necessità è emersa in ragione della crescente difficoltà della UE a tenere il passo di economie tradizionalmente alla frontiera (USA, Giappone), ma anche di economie tecnologicamente emergenti (Cina), e, quindi, di ristabilire un grado sufficiente di autonomia tecnologica a livello europeo.
In questo senso la Regione Lombardia rappresenta per il Paese un modello trainate per l’adozione di politiche strategiche atte sostenere l’innovazione e le imprese attraverso progettualità e sostegno che possano favorire la competitività del comparto.
Politiche di sviluppo che fanno della Regione Lombardia un polo di attrazione nazionale.
L’incontro vuole così essere un momento non solo di confronto tra i vari stakeholder coinvolti ma anche un’occasione per individuare come modelli di sviluppo virtuoso possano essere trasferiti e condivisi.
Programma
Saluti
Andrea Salini, Responsabile Delegazione romana Regione Lombardia
Partecipano:
Elio Borgonovi, Presidente onorario Università Bocconi – Lo sviluppo del mercato dell’innovazione in Italia
Nicola Cucari, Docente di Economia e gestione delle Imprese Università La Sapienza Roma – Dopo il PNRR. Pensare lo sviluppo in una dimensione europea
Chiara Calibeo, Head of Credit Funds and Direct Loans SME’s at CDS Cassa Depositi e Prestiti Spa – Gli strumenti di CDP per il sostegno allo sviluppo
Luigi Gallo, Responsabile BU Incentivi e Innovazione di Invitalia Agenzia Nazionale attrazione Investimenti e sviluppo impresa SPA – Strategie di sostenibilità alle imprese per l’innovazione
Antonio Accetturo, Economista senior Banca d’Italia – Evoluzione recente dei divari territoriali in Italia
Paola Conio, Avvocata esperta Aisdet – La strategia delle Reti di Impresa
Armando De Crinito, Direttore generale Sviluppo economico Regione Lombardia – La nuova strategia industriale lombarda: le zone di innovazione e sviluppo
Fabio Faltoni, Presidente Confindustria DM – Le imprese e le scelte strategiche per l’innovazione
Francesco Giuffrè, Vice Direttore Generale Anitec-Assinform– Il ruolo trainante del comparto digitale
Alberto Mina, Direttore Relazioni esterne e comunicazione Principia SpA – Milano Innoovation District: un modello di innovazione per il Paese
Mauro Draoli, Responsabile Direzione Innovazione e Transizione Digitale AgID – L’opportunità del Procurement innovativo
Modera: Massimo Caruso, Segretario generale Aisdet
Conclusione
Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo economico Regione Lombardia