La Riforma dell’assistenza sanitaria territoriale per una sanità più vicina alle persone e per il superamento delle disuguaglianze

1 ottobre – 15.00/19.30 – Sala ISMA, Senato, Piazza Capranica 72

L’incontro sarà occasione di presentazione dell’indagine compiuta dall’Osservatorio, di cui AiSDeT è partner, sulla qualità dei Modelli di assistenza sanitaria territoriale sui Piani regionali assistenziali a seguito del DM 77 e della Missione 6 del PNRR e di presentazione delle attività dell’Osservatorio per il 2026. www.osservatoriosanitaterritoriale.it

Nonostante la spinta data dal DM 77, è, infatti, ancora difficile rintracciare una governance chiara e omogenea che garantisca pari opportunità di accesso ai servizi per le cittadine e i cittadini in ogni territorio.  Come è ancora embrionale la progettazione e lo sviluppo delle architetture digitali di continuità. Ed è inoltre necessario che le norme e le regole, spesso differenti da regione e regione, siano fruibili e semplici per gli operatori impegnati nell’ l’offerta dei servizi territoriali.

Su iniziativa della Sen.ce Daniela Sbrollini

Programma
15.00
Apertura lavori e intervento introduttivo
Sen.ce Daniela Sbrollini
Ottavio Di Cillo, Presidente AiSDeT

15.05
Presentazione dell’indagine dei Piani Sanitari assistenziali regionali e dello stato di avanzamento del DM 77
Massimo Caruso
, Coordinatore Osservatorio permanente della qualità e dei modelli dell’assistenza sanitaria nei territori – Segretario generale AiSDeT

15.10
Presa in carico, sostenibilità continuità assistenziale. La necessità di un approccio olistico alle persone
Claudio Pedone
, Coordinatore scientifico Osservatorio permanente della qualità e dei modelli dell’assistenza sanitaria nei territori – Ordinario di Geriatria Università Campus Biomedico
Americo Cicchetti, Commissario straordinario Agenas
Rev. Renzo Pegoraro, Presidente Pontificia Academia ProVita
Massimo Fabi, Coordinatore per la Sanità Conferenza delle Regioni

16.20
Tavola rotonda
Complessità di cura e appropriatezza dei percorsi di cura e di assistenza. L’importnaza della interdisiciplinarità e della cooperazione professionale nella filiera assistenziale
Introduce e modera: Sergio Pillon, Responsabile per la Sanità digitale e la Telemedicina Osservatorio permanente della qualità e dei modelli dell’assistenza sanitaria nei territori – Vicepresidente AiSDeT
Partecipano:
Pier Lugi Bartoletti, Vice Segretario nazionale vicario FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)
Maria Ombretta Papa, Segretario Nazionale SIICP
Umberto Perugino, Consiglio direttivo LINT (Lega Italiana Neurologi Territoriali)
Paola Cipriani, Consiglio direttivo SIR (Società Italiana di Reumatologia)
Antonella Celano, Presidente nazionale  Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR aps ets (in videocollegamento)
Maria Chiara Cadoni, Delegata Sinefrologia

17.00
Tavola rotonda
Gli interventi e le proposte per sostenere il processo di cambiamento dell’assistenza sanitaria territoriale. I punti di snodo

Partecipano:
Paolo Cannas, Coordinatore scientifico Forum direttori generali Federsanita’
Andrea Quintavalle, Direttore generale AAASL Roma 1
Cristina Matranga, Direttrice generale Inmi Lazzaro Spallanzani Irccs Roma
Angelo Aliquò, Direttore generale AO San Camillo-Forlanini
Antonio Carbone, Direttore sanitario ASL Roma 4
Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI

Modera: Aisdet

18.15
Tavola rotonda
L’integrazione e la governance politica delle politiche assistenziali

Partecipano:
Sen.ce  Annamaria Parente, Presidente Osservatorio permanente della qualità e dei modelli dell’assistenza sanitaria nei territori – già Presidente Commissione Sanità del Senato
Sen.re Guido Quintino Liris, Commissione Bilancio del Senato*
Sen.ce Fiammetta Modena, Responsabile disabilità e sociale Forza Italia
On.le Andrea Costa, Responsabile salute, Noi Moderati
Paolo Francesco Capone, Segretario generale UGL Pensionati*
Tania Sacchetti, Segretaria nazionale SPI – CGIL*
Roberto Pezzani, Segretario Nazionale FNP – CISL*
Francesca Salvatore, Responsabile Politiche sociali UILP*

Modera: AiSDeT

19.30
Conclusione

*Tbc

Per partecipare è necessario, pena il mancato ingresso, inviare una mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it

Related posts