Ecosistema digitale del SSN. Aspetti organizzativi e di integrazione multidisciplinare per la continuità assistenziale e il ruolo della Medicina generale

AiSDeT e  ANF promuovono l’incontro che si terrà il 7 giugno – 09.15 – 13.30 – presso il Salone del Commendatore nel Complesso Monumentale Borgo Santo Spirito, 3 Roma

Sono  stati  richiesti i crediti formativi per gli Avvocati.

La riorganizzazione dell’assistenza territoriale, in particolare con il DM 77 ed i progetti di innovazione digitale previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), promuove un modello di assistenza integrata e multidisciplinare in cui la Medicina generale occupa un ruolo centrale. In questo contesto la digitalizzazione offre strumenti per sostenere continuità assistenziale, coordinamento tra professionisti e gestione efficace del paziente, monitoraggio e maggiore aderenza ai percorsi di cura.
Il convegno, promosso da AiSDeT e ANF Roma (Associazione Nazionale Forense) intende puntare l’attenzione sul valore, nell’ecosistema assistenziale, di un approccio multi e interdisciplinare tra tutte le figure sanitarie e le associazioni dei pazienti per individuare e proporre modalità di collaborazione efficaci e utili a migliorare la salute delle comunità.

PROGRAMMA

08.45-09.15
REGISTRAZIONE

09.15-9.30
APERTURA DEI LAVORI ED INTRODUZIONE AL CONVEGNO
Paola Vitaletti, Segretario ANF Roma – Ottavio Di Cillo, Presidente AiSDeT

09.30-10.45
MEDICINA TERRITORIALE E PNRR: OPPORTUNITÀ E SFIDE DELLA DIGITALIZZAZIONE. LO SCENARIO ATTUALE E LE SFIDE DELLA MEDICINA TERRITORIALE
Introduce:
Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeT
Partecipano:
Ombretta Papa, Fiduciario Aziendale FIMMG RM1, Commissione Sanità Digitale OMCEO Roma
Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale ASL RM1
Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO*
Elio Rosati, Segretario regionale Cittadinanzattiva Lazio

10.45-11.55
L’INTERDISCIPLINARITÀ TRA DIREZIONI SANITARIE, MEDICINA GENERALE E MEDICINA SPECIALISTICA Gennaro D’Agostino, Direttore sanitario ASL Roma 1
Silvestro Scotti, Segretario generale FIMMG*
Umberto Perugino, Consigliere LINT (Lega Italiana Neurologia Territoriale)
Claudio Pedone, Direttore Geriatria Fondazione Policlinico Campus Biomedico
Andrea Bernetti, Segretario generale SIMFER*

11.55 – 12.45
ASPETTI LEGALI E REGOLATORI NELLA MEDICINA TERRITORIALE NELL’ECOSISTEMA DIGITALE
Giorgio Muccio, Coordinatore GdL Sanità ANF Roma e Membro commissione RC COA Roma

TELEMEDICINA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE: COSA CAMBIA PER MMG E SPECIALISTI?
Paola Perisi, GdL Sanità ANF Roma, già garante del S.I.I. della Regione Lazio

PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI
Gianluca Marmorato, Avvocato

INQUADRAMENTO CONTRATTUALE E ASSICURATIVO DEI PROFESSIONISTI SANITARI IN AMBIENTE DIGITALE Francesca Pescatori, Avvocato

12.45-13.35
QUALI MODELLI INNOVATIVI PER IL FUTURO DELLA MEDICINA TERRITORIALE
Introduce e modera:
Enrico Desideri, Esperto del Ministro della Salute per la Programmazione, Gestione e Organizzazione delle Aziende Sanitarie
Partecipano:
Giovanni Cirilli, Presidente OMCEO Latina
Sergio Pillon, Vicepresidente AiSDeT
Francesco Buono, FIMMG Roma
Guido Fabbri, MMG Roma

13.35
INTERVENTI CONCLUSIVI
On.le Annamaria Parente, già Presidente Commissione Sanità del Senato
Componente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati*
Area Innovazione e ICT Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria Regione Lazio*

Conclusione lavori e presentazione attività future

Informazioni e iscrizioni: segreteria@aisdet.it

Related posts