Coronavirus. Parte la valutazione dei sistemi di Telemedicina

L’invito del Ministero Innovazione con Salute, ISS e OMS, rivolto al mondo della ricerca e alle imprese, arriva dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione all’interno dell’Iniziativa “Innova per L’Italia”, congiuntamente al Ministero della Salute, all’Istituto Superiore di Sanità (ISS), all’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (OMS) e con il supporto di un comitato scientifico multidisciplinare. L’obiettivo è individuare, nei prossimi 3 giorni, le migliori soluzioni digitali per app di telemedicina e strumenti di analisi dati, e coordinare a livello nazionale l’analisi, l’adozione, lo sviluppo e l’utilizzo di queste soluzioni e…

Read More

Riflessioni su sanità digitale e pandemia

La sanità italiana al tempo del Covid 19 di Francesco Girardi, Dirigente medico ASL Bari – Socio AiSDeT Da quanto parliamo di sanità digitale, telemedicina, big data ed intelligenza artificiale? Da quanto i nostri governi nazionali e regionali ci annunciano di aver avviato nuove iniziative, di aver implementato innovativi sistemi organizzativi, di stare conducendo sperimentazioni di telemedicina e di aver incrementato la diffusione dei Fascicoli Sanitari Elettronici? Per la loro realizzazione quanti milioni di euro sono stati spesi complessivamente dalle regioni italiane e quanti fondi sono stati stanziati nei diversi…

Read More

In Israele il primo programma di Telemedicina per il contrasto al Coronavirus

In risposta alla recente epidemia, allo Sheba Medical Center di Tel Aviv è stato avviato il primo programma di telemedicina per il contrasto al Coronavirus. Il programma è costituito da due componenti principali: un “robot”, con un ambiente in realtà virtuale con sede in California e un’applicazione di telemedicina. Leggi su: https://www.shebaonline.org/preparation-for-coronavirus-with-telemedicine/

Read More

Coronavirus. In Puglia, la Telemedicina per l’assistenza ai pazienti in quarantena

Il Policlinico di Bari, sotto la direzione scientifica del Prof. Ottavio Di Cillo, Responsabile Area eHealth ARESS Puglia e Presidente AiSDeT, ha avviato il progetto di assistenza dei pazienti in quarantena per il Coronavirus, in modalità remota. “Il monitoraggio – dice Di Cillo – è sostenuto da un’App, facilmente scaricabile e utilizzabile, che permette il collegamento tra il cittadino e l’Hub di controllo, che al Policlinico coinvolge un anestesista, un infettivologo e uno pneumologo”. L’applicativo permette, oltre lo scambio di dati e informazioni, in ottemperanza ai protocolli stabiliti, anche la…

Read More