AiSDeT (Associazione italiana Sanità digitale e Telemedicina) riunisce un esteso network nazionale di professionisti, pubblici e privati della sanità, coinvolti nel governo del Servizio sanitario per migliorarne efficienza e sostenibilità attraverso l’innovazione digitale in Sanità.
AiSDeT si presenta come una piattaforma di integrazione che promuove, attraverso la sua rete, la costruzione di ecosistemi e ambienti digitali, che coinvolgono l’insieme degli attori sanitari (dai medici, al Management apicale, amministrativo, IT e ingegneristico, fino alle professioni sanitarie e socio-sanitarie) e il segmento dell’industria, impegnati a ridisegnare i processi di cura e di assistenza e a introdurre nuove modalità di relazione tra Sistema Sanitario e cittadino/paziente.
Un’azione, che sta modificando in profondità anche gli orizzonti antropologici e i nessi simbolici, che investono la medicina e la funzione stessa del Sistema Sanitario nel suo complesso. L’innovazione non solo come una questione di puro carattere tecnologico, tecnico, amministrativo e normativo, ma come modernizzazione del servizio sanitario.
Dato questo obiettivo AiSDeT ha in essere collaborazioni con enti e istituzioni con cui promuove formazione, implementazione progettuale, proposta di modelli metodologici di messa a terra dell’innovazione digitale in sanità, oggi più che mai visti gli obiettivi del PNRR, Missione 6.
Aisdet collabora con:
Agenas
Regione Lombardia
Rappresentanti regionali responsabili della realizzazione del PNRR Missione 6
Garante Privacy
Confindustria DM
Confindustria Home Care
Politecnico di Milano
Pontificia Academia
IIS
Università Bocconi Milano
Università di Napoli
Università di Bari
Università di Catania
Università Magna Graecia
Universidad del Bio Bio Chile
Fondazione Pascale Napoli
Federsanit
FNOPI
Società scientifiche sanitarie riunite nella piattaforma www.ecosistematelemedicina.it
Stakeholder sanitari del territorio coinvolti nel sito: www.osservatoriosanitaterritoriale.it
Società scientifiche europee, mediterranee e internazionali di: Finlandia, Danimarca, Inghilterra, Germania, Francia, Catalogna, Spagna, Bulgaria, Turchia, Marocco, Arabia Saudita, Cile
Con SIFO per la promozione di modelli di miglioramento dell’accesso ai farmaci e per l’introduzione del digitale nel governo della spesa farmaceutica con le stazioni appaltanti:
SORESA
Aria SPA
Intercent ER
Ares Sardegna
Azienda zero Veneto
Health Procurement Europe
ENIA(Ente Nazionale Intelligenza Artificiale) , con cui ha una rappresentanza a Bruxelles presso il Parlamento Europeo
Collabora attivamente con: Daniel Andler, Professore emerito alla Sorbona di Parigi in Logica e Filosofia della Scienza, e Mufti Mahmud, Professor, in Information and Computer Science Department, KFUPM, Dhahran, KSA
Attualmente è impegnata nei seguenti progetti:
Partecipazione Call Horizon sulla semantica dell’IA per la ricerca farmacologica con il Policlinico Campus Biomedico e rappresentanze del mondo universitario bulgaro e turco.
Coordinamento rappresentanti delle stazioni appaltanti per la direttiva europea che prevede la digitalizzazione dei processi di acquisto nell’ambito sanitario e la valutazione delle performance digitali. Oltre alle stazioni nazionali, fanno parte della rete la centrale di appalto francese RESAH e la centrale di appalto sanitaria della Catalogna
Coordinamento per il miglioramento dei modelli assistenziali sanitari nel territorio anche con soluzioni digitali, con: Federsanità, Confcooperative sanità, Aris, Federfarma, FOFI, FIMMG, SIN, LINT, SIR, Sinefrologia, SIMED, APMARR
Coordina la piattaforma ecosistema telemedicina che vede presenti le seguenti società scientifiche: AIPO, AMD, AIUC, Ingesan, APMARR, SID, SIE, SIFO, SIMFER, SIN, SINEfrologia, SIR, SIUEC
Coordina con la partecipazione di esponenti regionali, rappresentanti delle società scientifiche e Confindustria DM il tavolo di lavoro sui PDTA digitali
AiSDeT è accreditata presso le Commissione parlamentari Affari sociali di Camera e Senato e nell’ultimo anno è stata convocata per 4 audizioni sulle proposte di leggere relative all’IA, alle Liste di attesa e alle DTx
AiSDeT promuove attività di Report e indagine che hanno interessato i modelli di governo del farmaco e i processi di digitalizzazione nelle regioni meridionali, i POR per la Telemedicina delle Regioni, e ne ha attualmente in progetto per il prossimo anno altre due che interesseranno la qualità dei modelli assistenziali territoriali e relativa digitalizzazione dei processi.
AiSDeT promuove attività di formazione ECM e nell’ultimo hanno ha promosso 5 corsi di formazione online e per il prossimo anno darà il via alla Scuola di Medicina Digitale
AiSDeT pubblica una propria rivista “Innovazione eSalute”, che è in fase di riorganizzazione editoriale e che sarà pubblicata ea regime nel 2026.
AiSDeT ha al suo attivo 250 soci, ma la rete di rapporti nei coinvolge un numero di gran lunga maggiore.